Mappa - Anyang

Anyang
Anyang è una città della Cina nella provincia dell'Henan. È la città situata più a nord nella sua provincia e confina a Est con Hebi, a Sud con Xinxiang, a Ovest con la provincia di Shanxi e a Nord con la provincia di Hebei.

Xiaonanhai, ai confini occidentali della città, era abitata da uomini preistorici dell'Età della pietra. In questo sito archeologico furono reperiti oltre 7.000 artefatti (tra i quali figurano strumenti in pietra e osso), ricondotti a quella che è stata chiamata Cultura di Xiaonanhai. La leggenda vuole che attorno al 2.000 a.C., gli imperatori mitologici Zhuanxu e Ku stabilirono le loro capitali in aree limitrofe a quella di Anyang. I loro mausolei si trovano nel villaggio di Sanyang a sud della Contea di Neihuang.

Al principio del XIV secolo a.C., il re Paneng della Dinastia Shang vi stabilì la propria capitale. Il sito si trova a 2 km a Nord della città contemporanea, sulle rive del fiume Huan. La città, nota col nome di Yin, fu la prima capitale stabile della storia cinese. Dopo la fondazione della città, la Dinastia Shang divenne nota come Dinastia Yin.

Anyang restò capitale per 8 generazioni (12 sovrani), compreso il re Wu Ding, che portò la sua dinastia all'apice del potere prima di essere sconfitto dal re Wu nel 1046 a.C. La Contea di Tangyn era la patria della Dinastia Song, il cui generale Yue Fei vide la luce nell'omonimo villaggio di Yue. È anche la patria storica di Zhou Tong (originario di Shaanxi secondo la leggenda), allievo di Chuojiao e maestro di arti marziali dello stesso Yue. La città fu ricostruita nel 1368 durante la Dinastia Ming.

 
Mappa - Anyang
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Anyang
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Anyang
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Anyang
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Anyang
OpenStreetMap
anyang-city-map.jpg
1600x1121
www.chinatouristmaps...
Anyang-Guide-Map.jpg
1469x1017
mappery.com
Anyang-Guide-Map.jpg
1469x1017
www.mappery.com
anyang-full-map.jpg
1024x1100
www.chinatouristmaps...
a4_anyang_map.jpg
1079x920
shodopedia.com
a4_anyang_map.jpg
1079x920
www.shodopedia.com
anyang.GIF
1102x780
map.vbgood.com
anyang-location-map....
800x800
images.mapsofworld.c...
anyang-map.jpg
921x576
www5c.biglobe.ne.jp
map_full.gif
750x587
www.asia.si.edu
Anyang%2520on%2520Ma...
640x605
lh6.googleuserconten...
Map%2520of%2520Anyan...
640x567
lh6.googleuserconten...
anyang1.jpg
678x526
kaogu.files.wordpres...
696px-Shang_dynasty_...
551x640
i821.photobucket.com
Factory-Orientation-...
443x724
www.pellet-press.com
c-anyang1.jpg
455x586
www.pitt.edu
Anyang-1.jpg
601x399
www.weather-forecast...
Anyang-2.jpg
601x398
www.weather-forecast...
map-of-china.gif
520x449
www.bio-diesel.com.c...
map-of-china.gif
449x520
www.biofuelmachine.c...
Paese (geografia) - Cina
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina , è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan (o Formosa); a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan (detta invece Cina nazionalista). Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

La Cina è una repubblica popolare in cui il potere è esercitato dal Partito Comunista Cinese (中国共产党 oppure 中共). Il governo ha sede nella capitale Pechino (北京首都) ed esercita la propria sovranità su ventidue province (省), cinque regioni autonome (自治区), quattro municipalità direttamente controllate (直辖市) (Pechino 北京, Tientsin 天津, Shanghai 上海 e Chongqing 重庆) e due regioni amministrative speciali 特别行政区 (Hong Kong 香港 e Macao 澳门) parzialmente autonome.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
CNY Renminbi cinese (Renminbi) ¥ or 元 2
ISO Linguaggio
ZH Lingua cinese (Chinese language)
UG Lingua uigura (Uighur language)
ZA Lingua zhuang (Zhuang language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Afghanistan 
  •  Bhutan 
  •  Birmania 
  •  Corea del Nord 
  •  India 
  •  Kazakistan 
  •  Kirghizistan 
  •  Laos 
  •  Mongolia 
  •  Nepal 
  •  Pakistan 
  •  Tagikistan 
  •  Vietnam 
  •  Russia